Nel 2007 le Nazioni Unite hanno istituito la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, che cade il 2 Aprile di ogni anno, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare le persone in merito a questo disturbo.
Quando manca la conoscenza, si crea lo stereotipo. Per aumentare nella nostra società la consapevolezza e il sapere in merito alle neurodivergenze, pensiamo possa essere utile provare a sfatare alcuni falsi miti sull’autismo.
Eccone 4:
1. Le persone con autismo non parlano
Falso.
Questa specifica condizione riguarda solitamente i casi più gravi e complessi.
Ci sono anche persone neurodivergenti in grado di sviluppare un linguaggio.
2. La mancanza di affetto da parte dei genitori provoca l’autismo
Falso.
Questa è una falsa credenza che non può essere vera in quanto l’autismo è considerato un disturbo del neurosviluppo.
3. L’autismo è un disturbo raro
Falso.
L’autismo è una delle disabilità più frequenti ed è l’espressione di un disordine dello sviluppo, risultato di processi biologicamente e geneticamente determinati.
4. La vaccinazione può causare l’autismo
Falso.
Non esiste nessuna correlazione scientifica che possa far risultare vera quest’affermazione.